Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Das Leben als Krieg. Eine Leitmetapher bei Seneca und Lipsius

in Stoizismus in der europäischen Philosophie, Literatur, Kunst und Politik: eine Kulturgeschichte von der Antike bis zur Moderne I
Argomenti:

cenni alla diffusione della metafora militare tra i filosofi greci, sue ricorrenze in Seneca il quale vuole neutralizzarne il valore propriamente bellico per riferirsi, con essa, alla disciplina che regola il cosmo e alla fermezza interiore; fortuna di tale concezione in alcuni scritti di Lipsio, in particolare nella Politica e nel De constantia, dove il riferimento ad una razionale disciplina etica poteva costituire un solido punto di riferimento durante un periodo di grandi incertezze religiose

Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-New York
Anno rivista: 2008
Pagina rivista: 631-653
Codice scheda: 2008.70
Opere citate: CLM I,19,1-2; CNS 19,4; HLV 5,2-3; PRV 4,4; 5,1; 6,7; PST 37,4; 59,6-9; 65,18; 70,12; 96,5; 108,23; VTB 15,5-7

Wort und Wandlung. Senecas Lebenskunst

Argomenti:

Analisi linguistica di PST; analisi delle tematiche del valore del tempo dal punto di vista filosofico e retorico sulla base di PST 1,1; le problematiche del viaggio e della lettura sulla scorta di PST 28,1; la questione del denaro e della ricchezza vista sia attraverso le metafore tratte dal sistema monetario, sia attraverso le riflessioni filosofiche sull’uso delle ricchezze; l’imitazione senecana di Socrate; la problematica dell’insegnamento e dell’apprendimento sulla base di PST 108; il tema del nutrimento; poesia e retorica in Seneca tragico e filosofo; Seneca nella tradizione cristiana: critica dei culti esteriori, monoteismo e interiorità (PST 41); antropologia ed etica; ricezione in àmbito cristiano dello stile senecano; Seneca letto e meditato da Montaigne: è visto come maestro di un’emancipata pedagogia (citazione in “Essais”, livre I, chap. XXVI di PST 103,5, licet sapere sine pompa, sine invidia); confronto fra Seneca e Plutarco fatto da Montaigne: “Plutarque est plus uniforme et costant, Sénèque plus ondoyant er divers; con Montaigne si assiste all’inizio di un’epoca nuova in cui Seneca incomincia a sostituire l’autorità di Cicerone come modello stilistico e filosofico; rassegna della fortuna di Seneca nella letteratura tedesca, a partire dal Medioevo (Ruprecht von Deutz, l’Heinrici Summarium, Otto von Freising), attraverso il XV sec. (edizioni tedesche di TRG), il XVI sec. (PHD usata come modello per drammi religiosi) il XVII (felice per Seneca soprattutto attraverso l’opera di Martin von Opitz, traduttore di TRD ed imitatore di CNS, TRN, VTB, HLV, MRC, PLB e NTR) il XVIII (segna il declino della fortuna di Seneca a partire da Lessing), il XIX (Seneca visto da Goethe come filosofo naturale, da Hegel come dialettico, da Nietsche come critico della cultura) fino al XX (Georg von der Vrings, con un romanzo autobiografico contenente un’allusione a BRV 2,5, e Peter Hacks con un dramma sulla morte di Seneca)

Indice: Einführung 1; Von Wert der Zeit, 9; Vom Reisen und Lesen, 24; Von Geld und Reichtum, 34; Von der Nachfolge des Sokrates, 53; Vom Lehren und Lernen, 68; Das Verwandelnde Wort I: Dramatiker und Philosoph, 99; Das Verwandelnde Wort II: Seneca in der christlichen Tradition, 130; Geistige Befreiung: Montaigne und Seneca, 173; Ethiker, Tragiker, Naturphilosoph: Seneca in Deutschland, 193; Zitierte Literatur, 221; Register, 231
Collana: Mnemosyne Supplementum 252
Editore: Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 236
Codice scheda: 2004.31
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; FRG; GMM; HFU; HLV; IRA; MED; MRC; NTR; OTI; PHD; PHN; PLB; PRV; PST; THS; TRD; TRN; VTB

Koniektury Salomona Rysińskiego do Listów Seneki. Kartka z dziejów filologii klasyncznej w Polsce

Argomenti:

gli studi di filologia classica in Polonia; le congetture di S. Rysinski, studioso polacco del Seicento, a PST

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: L
Pagina rivista: 179-186
Codice scheda: 1959/1960.23
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 15, 4; 22, 13; 32, 2; 44, 7; 49, 4; 52, 6; 53, 11; 54, 3. 5; 70; 93, 5
Note: con riassunto in francese (= Les conjectures de Salomon Rysinski aux Lettres de Sénèque. Une page d'histoire de la philologie classique en Pologne)

Ad Sen. De vita beata VI, 1

Argomenti:

in VTB 6, 1 mantenere futura […] futura, lezione di A, generalmente corretta dagli editori in futuram […] obfuturam sulla scorta delle congetture rispettivamente di Lipsio e di Erasmo

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 111
Codice scheda: 1956.48
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: VTB 6, 1

Senecan style in the seventeenth century

Argomenti:

le caratteristiche dello stile di S. e i giudizi su di esso negli scrittori inglesi del XVII sec.; influenza di S. su T. Browne e dello stile di PST sui saggisti inglesi del XVII sec.; influenza su F. Bacone; parziale ripresa baconiana delle critiche di Quintiliano allo stile di S.; caratteristiche dello stile senecano nell’interpretazione dei saggisti e studiosi europei dell’epoca; S. e Tacito modelli di brevità, vaghezza, oscurità; influenza dello stile di Tacito e di S. su Lipsio; traduzioni inglesi di Tacito e S. tra gli ultimi dieci anni del XVI sec. e la prima metà del XVII; successo di S. come moralista e di Tacito come pensatore politico

Testo in latino: No
Rivista: PhQ
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 321-351
Codice scheda: 1936.32
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: NTR; PST 114; 115

The four philosophers by Rubens and the pseudo-Seneca in seventeenth century painting

Argomenti:

un busto antico scoperto da F. Orsini alla fine del XVI sec. e identificato da lui come S. testimonia la popolarità di S.; alla prima identificazione contribuì forse Lipsio; per Rubens, pupillo di Lipsio, che ne acquistò una copia, e per gli artisti del XVII sec., S. simbolizzò il nobile ideale di filosofo che ha saputo combinare insieme vita attiva e contemplativa

Testo in latino: No
Rivista: ABull
Numero rivista: LV
Pagina rivista: 410-428
Codice scheda: 1973.71
Parole chiave: Fortuna

Séneca en el Renacimiento

in in 1966.19
Argomenti:

presenza di S. nel rinascimento, soprattutto spagnolo; sua importanza come maestro di stile e di morale; traduzioni di TRG; rapporti della sua spiritualità con il Cristianesimo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 81-92
Codice scheda: 1966.95
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Seneca, Horace and the Anglo-Latin ‘Moralising Lyric? in Early Modern England

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

indagine sull’influsso di Orazio e TRG su alcune poesie di contenuto etico di scrittori inglesi tra Cinque e Seicento

Testo in latino: No
Pagina rivista: 345-369
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: DPS 882-914; 980-997; GMM 57; 71; 102; HFU 125-204; MED 599-606; PHD 483-558; THS 336-403